Saluto del Dirigente scolastico

291

Saluto di inizio anno scolastico 2015/2016 del Dirigente scolastico

All’inizio del nuovo anno scolastico, il secondo di mia dirigenza presso l’I.C. ‘Pascoli Alvaro’, desidero innanzitutto rivolgere un cordiale saluto a tutta la comunità scolastica: alunni, genitori, personale docente e ATA, istituzioni del territorio, augurandomi che lo stesso possa trascorre in un clima di serenità all’insegna di un proficuo rapporto di collaborazione che consenta il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Non credo di esagerare nell’affermare che stiamo assistendo ad una svolta epocale e concettuale dell’ordinamento scolastico, che chiama a riunire fattivamente tutte le risorse umane ed intellettuali a disposizione per mettere finalmente in atto le opportunità offerte dall’autonomia scolastica.

Il compito non è semplice e richiede tra l’altro professionalità, abnegazione, spirito di appartenenza e capacità di “problem solving”, qualità che certamente non mancano in questo I.C., nonché l’approfondimento di svariate tematiche partendo dalle  esigenze primarie della scuola.

 Al fine di pervenire all’erogazione di un servizio quali-quantitativo sempre più soddisfacente ed in linea con le attese, siano esse quelle degli alunni, dei loro genitori, dei docenti e non ultimo anche mie e di tutto il personale, occorrerà infatti individuare priorità ed indirizzi operativo-didattici in grado di porre in essere – da parte degli addetti ai lavori – tutti quegli atteggiamenti virtuosi la cui complessiva e sinergica attività determinerà la creazione di un effettivo “valore aggiunto”, positivamente discriminante, che possa indirizzare per il futuro le scelte dell’utenza.

Il  processo di autovalutazione avviato lo scorso anno ha consentito all’istituzione scolastica di verificare gli attuali livelli di qualità del servizio, riscontrando la presenza di notevoli punti di forza ma anche diverse criticità: è pertanto indispensabile sin da subito porre in essere tutte le iniziative volte al miglioramento della qualità dell’apprendimento degli alunni e del servizio scolastico complessivamente offerto, tenendo ben presente che la scuola deve  porsi come obiettivo primario la ricerca e la creazione di tutte le condizioni più favorevoli per consentire agli allievi la piena realizzazione, sia a livello personale, sia in ambito sociale e non solo mediante la formazione didattica, divenendo pertanto scuola inclusiva, attenta al superamento delle diseguaglianze – siano esse fisiche, razziali, sociali o economiche – che miri alla completa valorizzazione di ogni soggetto in formazione, assicurando agli stessi le opportunità di successo derivanti dal proprio potenziale.

Tali concetti possono riassumersi nella seguente citazione di Immanuel Kant, per il quale “Il maestro non può insegnare pensieri, ma deve insegnare a pensare…”.

In base a ciò l’apprendimento deve essere significativo ed espletato attraverso un  processo  interattivo tra esperienza vissuta ed ambiente circostante.  Occorre pertanto creare una comunità di apprendimento basata sulle buone pratiche, in  modo da  sviluppare l’essere attraverso un continuo processo di scambi, trasformazione, crescita ed acquisizione di competenze, utile per la vita attiva e partecipata, promuovendo l’educazione alla cittadinanza e la crescita democratica in una società basata sulla conoscenza tecnologicamente avanzata ed in continua evoluzione.

Mi accingo ad affrontare insieme a tutti Voi questo secondo anno di servizio in qualità di capo d’istituto,  consapevole della responsabilità a me affidata: rinnovo pertanto il mio impegno   affinché questo Istituto possa crescere e migliorare ulteriormente, al punto da poter divenire polo didattico di eccellenza e modello di socialità per il territorio. Per raggiungere tali obiettivi è pertanto necessario instaurare un costante filo di comunicazione e di scambi continui con tutti gli attori coinvolti nel processo formativo presenti sul territorio.

Fondamentale è la centralità dell’alunno attraverso una continua interazione tra scuola e famiglia: la crescita e la valorizzazione della persona umana devono avvenire nel pieno rispetto dell’età, delle attitudini e delle differenze religiose, etniche e socio-economiche, riconoscendo la necessità di creare un senso di responsabilità e anche di “empowerment”  del  percorso formativo; a tale scopo è di fondamentale importanza riuscire ad utilizzare  insieme all’alunno tutti gli strumenti utili per l’acquisizione delle competenze e della flessibilità necessarie per far fronte alle odierne necessità della  società ‘liquida’. Ciò può avvenire  attraverso  la realizzazione di percorsi personalizzati,  offrendo reali opportunità formative e creando un contesto ambientale  di  rispetto delle regole, presupposto  necessario per esercitare la cittadinanza attiva che attraverso il sapere, il saper fare e il saper essere riesca a preparare i giovani ad affrontare le sfide del futuro.

In questo contesto la figura dei docenti – che ringrazio per il grande spirito di sacrificio dimostrato e per il supporto professionale fornito alla scuola nello scorso anno – assume un ruolo cardine e di primaria importanza, dovendo questi creare i presupposti per un clima educativo pieno di stimoli   individuando nel contempo tutte le opportunità per gli allievi, nella consapevolezza di avere la responsabilità di plasmare i futuri cittadini, le future generazioni delle ‘menti pensanti’.

Al  nostro nuovo DSGA, Dott. Vincenzo Maria Spataro, rivolgo il più caloroso benvenuto, nella certezza che il suo professionale e trasparente apporto collaborativo consentirà di migliorare ulteriormente la gestione dei servizi generali amministrativi dell’Istituto; rinnovo altresì a tutto il personale ATA dell’Istituto il mio augurio affinché lo stesso possa continuare, con la consueta dedizione,  nell’indispensabile e preziosa attività di supporto e collaborazione alla didattica.

Alle famiglie, sempre molto presenti ed attente ai fabbisogni della scuola, rivolgo l’invito a voler ulteriormente migliorare l’interazione con la scuola, magari creando un’associazione dei genitori che – grazie alla possibilità di confronto diretto ed immediato ed all’attivazione di processi sinergici – possa contribuire alla crescita qualitativa della scuola nell’interesse di tutti.

All’Amministrazione Comunale, alle Istituzioni Civili e Religiose ed a tutte le agenzie formative del territorio giunga altresì il mio più cordiale saluto con l’auspicio che, ognuno per le proprie competenze, pongano in essere tutte le attività sinergiche per  poter consentire un costruttivo dialogo, in grado di consentire la soluzione delle inevitabili problematiche nell’interesse superiore degli alunni, ai quali deve essere garantito il diritto all’istruzione sancito dalla Costituzione nelle migliori condizioni possibili.

In ultimo ma non ultimi, mi  rivolgo con immenso amore ai miei adorati alunni, che lo scorso anno mi hanno accolto come facessi parte della loro famiglia, gratificandomi quotidianamente con i loro sorrisi, con le loro attenzioni e con le affermazioni didattiche e sportive cui hanno partecipato: auguro loro di potersi esprimere al meglio delle proprie capacità, seguendo le proprie inclinazioni, continuando in quel processo di buona crescita i cui capisaldi sono la famiglia e appunto la scuola, al fine di sviluppare le potenzialità insite in ognuno di loro e contribuire così a creare cittadini consapevoli  per  la  futura società, avulsi da dinamiche distorte e da condizionamenti ambientali, proiettati piuttosto verso il raggiungimento di mete sempre più prestigiose, alla portata di un popolo bistrattato ma la cui intelligenza non pone limite alcuno.

Un ringraziamento ed un buon lavoro a tutti!

Il Dirigente Scolastico
Rosita Fiorenza

Pubblicato in
MENU
Close